CHI SIAMO
L’Associazione è costituita con atto notarile nel 1985 con sede in Bisacquino presso la Parrocchia S. Antonio ed intestata al servo di Dio e servo dei poveri Mons. Giovanni Bacile. L’Associazione, si è sempre preoccupata di venire incontro alle esigenze del territorio. Essa inizialmente nasce dalla necessità di far fronte ai bisogni della popolazione pesantemente colpita dall’emigrazione e dall’invecchiamento.
Rifacendosi alla Legge 14/86 chiede l’iscrizione all’Albo regionale per il servizio domiciliare a favore degli anziani.
Nel 1991 si iscrive allo stesso Albo per i disabili e nel 1998 ottiene l’iscrizione all’Albo per l’assistenza ai minori.
I nostri obiettivi
- Svolgere un’azione educativa a favore degli adolescenti, dando loro la possibilità di superare situazioni di solitudine, di carenze affettive ed alimentando il senso della collaborazione e della donazione reciproca
- Mantenere rapporti leali e corretti con le Istituzioni titolari dei Servizi Sociali dei Comuni del circondario e di svolgere al meglio delle sue possibilità i vari servizi offerti, prefiggendosi di seguire con vivo interesse la crescita “sana” dei giovani e sperare di progettare un futuro migliore, in cui le persone interagendo tra loro possano scoprire il senso comunitario per sviluppare le risorse e venire incontro ai bisogni
- Acquisire competenze e abilità legate al “saper fare e al saper essere”
- L’Associazione si prefigge come scopo ultimo quello di poter realizzare una “Comunità Educante” per rispondere alle aspettative dei ragazzi e delle famiglie e di far conoscere ai giovani le ricchezze del proprio territorio per sfruttare al meglio tali risorse
Lo stile che l’associazione intende perseguire è quello di mettere assieme tutte le risorse per tutti i bisogni.
I settori di intervento
- Settore anziani, dal 1987 ad oggi opera nel settore dell’assistenza domiciliare agli anziani. Per la migliore riuscita dei servizi e in riferimento alla Legge 328, l’Associazione collabora con il Distretto 40 di Corleone, garantendo sia la cura e l’assistenza agli anziani dei comuni di Bisacquino, Contessa Entellina, Campofiorito, Roccamena e Giuliana
- Settore Servizio civile, dal 2001 al 2009 in convenzione con l’Associazione “L’Albero della conoscenza - ONLUS” di Partitico, accoglie volontari del Servizio Civile a favore degli anziani e dei minori. Dal 2010 presenta progetti di Servizio Civile a favore degli anziani del Comune di Bisacquino
- Settore inabili, nel 1988, con il consenso dei Comuni di Bisacquino, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina e Giuliana, l'Associazione presenta un progetto di pubblica utilità a favore dei portatori di handicap, dal 2000 al 2002 in convenzione con il Comune di Bisacquino gestisce un progetto di assistenza domiciliare inabili “Insieme con i disabili e le loro famiglie”
- Settore minori, nel 2000 con i Patti Territoriali dell’Alto Belice Corleonese dà inizio al primo progetto denominato “Troviamoci Insieme” rivolto a 100 minori di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Il servizio erogato nel periodo estivo garantisce prestazioni e non abbandoni, sostiene i ragazzi nel loro sforzo di vivere in modo costruttivo il proprio tempo libero. Vista la positività dell’esperienza si prosegue anche negli anni successivi seppure in assenza di finanziamenti pubblici. Negli anni 2006/2007, 2008/2009 la Provincia Regionale di Palermo ha finanziato un progetto estivo rivolto all’educazione dei minori.
I nostri accreditamenti
- Ente iscritto all’albo Regionale per l’assistenza agli anziani, ai diversamente abili e ai minori
- Iscrizione all’elenco regionale dei fornitori di servizi di cura e assistenza alla persona per la erogazione di voucher di conciliazione e di servizio (Progetto A.L.Fa.), promosso dall’Assessorato Regionale al lavoro
- Iscrizione presso l’albo della Regione Sicilia per il Servizio Civile
- Ente iscritto all’albo Onlus
- Convenzione con il Distretto 40 del Comune di Corleone per i servizi ADI e SAD nel territorio di Bisacquino, Campofiorito, Contessa Entellina, Giuliana e Roccamena
- Convenzione con il Giudice di sorveglianza/tutelare di Palermo per l’accoglienza di giovani detenuti come pena alternativa al carcere
- Convenzione con la Provincia Regionale di Palermo per la promozione di progetti estivi finalizzati ai ragazzi della scuola dell’obbligo, coinvolgendo i comuni di Bisacquino, Chiusa Sclafani, Giuliana e Palazzo Adriano
- Convenzione con l’Opera Pia Madonna delle Grazie per la gestione e fornitura dei servizi a favore degli anziani ricoverati nella medesima
- Convenzione con Enti di Formazione Professionale CE.NA.SCA, CE.SI.FO.P. e CE.RI.FO.P. per l’accoglienza di tirocinanti per i corsi a carattere sociale e dell’Università di Palermo per l’attuazione del tirocinio previsto dall’Ordinamento degli Studi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione
- Convenzione con l'Assessorato Regionale al Lavoro per la gestione di un progetto L.S.U. denominato "Vita per…Vita più" per l'assistenza ai malati terminali, ai dimessi dall'ospedale psichiatrico, ai minori in convitto o semiconvitto o appartenenti a famiglie disagiate
- Convenzione con l’Associazione Thalassa per la donazione del sangue
- Rapporti di collaborazione con gli uffici diocesani attivati da Mons. Cataldo Naro